Chi sono
Svolgo da più di 30 anni l’attività di restauratrice presso il mio studio di Milano, dopo aver conseguito il diploma di ”Restauratore di dipinti murali, su tela e su tavola”, nel 1987 all’Istituto Centrale del Restauro di Roma ( ora ISCR), una delle scuole più rinomate a livello internazionale.
Qui, nel 1988, ho anche conseguito la specializzazione nel “Restauro dei monumenti lapidei”.
Contemporanemente agli studi relativi al restauro ho studiato anche Storia dell’Arte laureandomi, nel 1994, alla Facoltà di Roma “La Sapienza” in Storia dell’Arte moderna con 110/110, con una tesi sulla Storia della Miniatura e Arti minori.
Ancor prima di finire gli studi ho iniziato a lavorare per diverse Sovrintendenze su tutto il territorio nazionale, nel settore del restauro di affreschi, materiali lapidei, dipinti su tela e tavola.
Dopo aver molto viaggiato nella metà degli anni ’90 ho deciso di fermarmi a Milano, concentrando la mia attività sul restauro di dipinti, cornici, specchiere, mobili ed oggetti lignei dipinti per la committenza privata.
Mi piace anche trasmettere alle generazioni future il mio sapere perciò fin dal 1994 ho tenuto Corsi sulla “Tecnica della doratura a foglia d’oro”, presso la Milano Sport S.p.A, il L.E.S. e “L’Arte del Restauro” di Carlo Ferrari. Dal 2004 svolgo anche attività di consulenza sulla tecnica della
doratura a foglia d’oro, presso i laboratori di alcuni restauratori di mobili.
La mia lunga esperienza lavorativa mi permette di affrontare molti tipi di restauri, dai più semplici ai più complessi, avvalendomi se necessario, anche di altri esperti del settore.
Alcuni importanti lavori eseguiti per le Sovrintendenze e per la committenza privata
- Affreschi delle pareti della sala di Psiche a Palazzo Te di Mantova;
- Affreschi della Tomba del Tuffatore del Museo Nazionale di Paestum ( Salerno);
- Affreschi di Villa Aldobrandini a Frascati (Roma);
- Affreschi romanici della Cattedrale di Aosta;
- Dipinto su tavola di Sano di Pietro (sec.XV) della Pinacoteca di Siena;
- Dipinto su tavola di Francesco da Tiferno (sec.XVI) del Museo Diocesiano di Cittá di Castello;
- Calchi in gesso di A.Canova della Gipsoteca Canoviana di Possagno (Treviso);
- Tre statue-stele in granito dell’etá del rame del Palazzo Besta di Teglio (Sondrio);
- Dipinto su tela di Lorenzo Lotto della Chiesa di S.Bernardino di Bergamo;
- Tre busti in bronzo, due in marmo ed uno in gesso del Museo Civico di Milano.
- Dipinto su tela di G. Usellini (collezione privata- Milano)
- Dipinto su tela di Jacopo da Bassano (collezione privata – Milano)
- Dipinto su tela di F.Faruffini (collezione privata – Milano)
- Dipinto su tela di Eliseo Sala (collezione privata – Milano)
- Dipinto su tavola di G.Ferrari (collezione privata – Milano)
- Dipinto ad olio su tela di P. Sadun (collezione privata – Milano)
- Dipinto ad olio su tela di A. Jorn (collezione privata – Milano)
- Dipinto ad olio su tela di V. Irolli (collezione privata – Milano)
- Dipinto ad olio su tela di Rosa da Rivoli (XVII sec.) (collezione privata – Milano)
- Dipinto ad olio su tela di M. Gordigiani (collezione privata – Milano)
- Dipinto ad olio su tela di F. Abbiati (collezione privata – Milano)
Corsi di aggiornamento
2012 Partecipazione all’incontro tecnico organizzato dal CTS a Milano sul seguente argomento”Foderatura e velinatura con adesivi della linea Beva”. Relatori: L. Borgioli, E.Boschetti, A.Splendore.
2012 Partecipazione alla giornata di formazione “ Condition report per il tradizionale ed il contemporaneo polimaterico” tenuto dalla Dott.ssa Giovanna Scicolone a Milano presso la sede della SIAM.
2012 Partecipazione al corso di aggiornamento su “La vernice: dai materiali tradizionali alle resine a basso peso molecolare”, tenutosi a Milano presso lo studio di Davide Riggiardi organizzato da CESMART7.
2011 Partecipazione all’incontro con Franco Sabatelli dedicato a “Storia della Cornice Italiana dal 1500 al 1800” tenutosi a Milano presso la sede dell’ACRAM.
2011 Partecipazione al seminario “La spettroscopia al servizio dei Beni Culturali: Guardare e non toccare” Bergamo.
2008 Partecipazione al Convegno internazionale organizzato dal Cesmar7 a Milano su: “L’attenzione alle superfici pittoriche. Materiali e metodi scientifici per valutarne l’efficacia.”
1998 Seminario di aggiornamento sulle verifiche e prospettive future di metodi e prodotti tradizionali e innovativi di pulitura, consolidamento e protezione nel restauro conservativo, organizzato dal Centro Gino Bozza opere d’arte di Milano.
1997 Seminario di aggiornamento sul restauro delle arti decorative, con la consulenza dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, organizzato dalla Fondazione Bagatti Valsecchi di Milano.
1997 Seminario di aggiornamento sul restauro dei manufatti tessili, con la consulenza dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l’Istituto Centrale di Restauro di Roma in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici di Genova, organizzato dalla Fondazione Bagatti Valsecchi di Milano.
1995 Seminario di aggiornamento sul restauro degli avori, con la consulenza dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, organizzato dalla Fondazione Bagatti Valsecchi di Milano.
Documentazione grafica al computer
Milli Segrè si è dedicata anche alla documentazione grafica, realizzata al computer , di restauri eseguiti da altri restauratori. Tra le documentazioni più importanti vi sono:
ll restauro della Certosa di Garegnano (Mi)
Il restauro del Palazzo Spinola di Genova
Il restauro della Chiesa di San Fidelino a Novate (So)
Il restauro della chiesa di S.Agostino a Caravate (Va)
Il restauro degli affreschi di Lorenzo Lotto della chiesa di S.Giorgio a Credaro (Bg)
Corsi di restauro
Per oltre 15 anni Milli Segrè ha tenuto corsi sul Restauro delle cornici e Doratura a foglia, presso la Milano Sport S.P.A, il L.E.S. e “Arte del restauro” di Carlo Ferrari.